Master Academy
Master & Formazione Manageriale
PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO PER DIRETTORE TECNICO AGENZIA VIAGGI
ECONOMIA DEL TURISMO
- Definizione di turista
- La destinazione turistica
- Le tipologie di Turismo
- Il Sistema Turismo in Italia
- Lo sviluppo del turismo
- Il Marketing Turistico
- La filiera del turismo organizzato
ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEL TURISMO
- Ministero del Turismo
- Enit
- Apt regionali e locali
- Consorzi turistici
LE PROFESSIONI DEL TURISMO
- Normativa vigente per il Direttore Tecnico
- Conseguimento dell'Abilitazione
- Funzione operativa del Direttore Tecnico
- L'Accompagnatore turistico
- La Guida turistica
- La banconista
- Le associazioni di categoria principali, Fiavet e Astoi
LE STRUTTURE RICETTIVE
- Classificazione alberghiera nazionale ed internazionale.
- Classificazione tipologica.
- Dimensioni alberghiere e tendenze evolutive.
- Servizi alberghieri in Italia e all’estero.
- La prenotazione dei servizi alberghieri; le commissioni; il voucher alberghiero; gli allottments.
- Il contratto d’albergo: contenuto del contratto; la caparra; le responsabilità dell’albergatore.
- Elementi di statistica per il turismo.
- Le forme del turismo: d’affari, congressuale, balneare, montano, d’arte, termale, agriturismo.
- Informatica e telematica nel settore turistico.
TRASPORTI
- Trasporto Aereo
- La normativa IATA
- Normativa sul contratto di trasporto aereo
- Voli di linea, voli low cost e voli charter
- Tariffe, biglietti e prenotazioni
- Trasporto ferroviario
- Tariffe, prenotazioni, biglietti treni
- Trasporto marittimo
- Traghetti
- Crociere
- Tariffe, prenotazioni, biglietti
ELEMENTI DI GEOGRAFIA TURISTICA
- Viaggi a corto, medio e lungo raggio
- Formalità doganali e valutarie
- La destinazione turistica
- Cenni di climatologia
- Italia: geografia turistica e itinerari delle regioni turistiche.
- Paesi Europei: geografia turistica e itinerari delle regioni turistiche.
- Paesi del bacino mediterraneo e medio oriente: geografia turistica e itinerari delle regioni turistiche.
- Americhe: geografia turistica e principali itinerari delle regioni turistiche.
- Asia e Oceania: geografia turistica e principali itinerari delle regioni turistiche.
E per ciascuna voce sopra indicata:
- Periodo migliore- stagionalità;
- Mete basilari – tour classici;
- Documenti necessari;
- Valuta;
- Escursioni fattibili;
- Fusi orari;
- Profilassi sanitaria ed assistenza sanitaria per i viaggi all’estero
- I rischi secondo le condizioni climatiche
- L’assunzione di cibi;
- Le grandi malattie (malaria, tifo, colera, febbre gialla)
TOUR OPERATOR
- L'organizzazione del viaggio
- La scelta della destinazione
- Il Pacchetto Turistico
- La programmazione dei viaggi
- I fornitori di servizi turistici (strutture ricettive, trasporti, assistenza, etc.)
- I contratti con i fornitori: allotment e release
- La costruzione del costo
- Dinamica dei costi e calcolo del berak-even point
- Definizione del prezzo di vendita
- Organizzazione di viaggi individuali e viaggi di gruppo
AGENZIA VIAGGI
- Il business plan dell'Agenzia Viaggi
- L'organizzazione interna dell'Agenzia Viaggi
- L'intermediazione turistica
- Apertura di un'Agenzia Viaggi
- La vendita dei viaggi
- La prenotazione dei viaggi e l'emissione dei voucher
- I network di ADV e le Affiliazioni in franchising
ELEMENTI DI LEGISLAZIONE TURISTICA
- Convenzione internazionale relativa al contratto di viaggio (C.C.V.) e la Legge 27/12/1977, n. 1084 di ratifica ed esecuzione della convenzione internazionale relativa al contratto di viaggio firmata a Bruxelles nel il 23 aprile 1970;
- Convezione AIH-FUAAV del 1979;
- Legge 29/03/2001, n. 135 “Riforma della legislazione nazionale del turismo”;
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 settembre 2002 “Recepimento dell’accordo fra lo Stato, le regioni e le province autonome sui principi per l’armonizzazione, la valorizzazione e lo sviluppo del sistema turistico”;
- Testo unico delle leggi regionali in materia di turismo (testo vigente);
- Regolamento comunitario 261/2004 in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato.
- Decreto Legislativo 206/2005 “Codice di Consumo” (G.U. n. 235 del 8 ottobre 2005 – Supplemento Ordinario n. 162)
- Regolamento comunitario (CE) n. 820/2008 che stabilisce talune misure di applicazione delle norme di base comuni sulla sicurezza dell’aviazione
- Regolamento (CE) n. 1107/2006, relativo ai diritti dei disabili nel trasporto aereo, per la cui violazione il decreto legislativo 24/2009, in vigore dall’8 aprile 2009, prevede una specifica disciplina sanzionatoria.
- Le Assicurazioni per i viaggi
ELEMENTI DI TECNICHE DELL’AMMINISTRAZIONE DELLE AGENZIE DI VIAGGIO
- Ragioneria e contabilità aziendale: costi e ricavi; contabilità elementare; piano dei conti; bilancio;
contabilità forfetaria.
- Legislazione tributaria: le imposte dirette nelle aziende individuali: società di persone e di capitali; il regime dell’IVA nelle Agenzie di Viaggio/Tour Operator, il 74 Ter.
- Organizzazione e legislazione del lavoro: il contratto di lavoro; varie forme di assunzione; i libri obbligatori; gli elementi della retribuzione; risoluzione del rapporto di lavoro.
TURISMO ONLINE
- Agenzie viaggi online
- Definizione di OTA
- Il ruolo e le funzioni delle OTA
- Le prenotazioni online
- I wholsaler turistici
- I portali di comparazione prezzi come Trivago
- Tripadvisor e le recensioni
- GDS e CRS
Il corso si svolge a Padova o in modalità online.
NB. L'Esame Regionale per conseguire l'Abilitazione a Direttore Tecnico richiede la conoscenza di 2 lingue straniere; nel presente corso le lingue straniere non vengono trattate.